EN Funded by the European Union WHITE
LOGOBIANCO UniversitaRicerca Nolineare
italia domani

Growing Up in Digital Europe (GUIDE)

L’indagine pilota Growing Up in Digital Europe (GUIDE), rappresenta il primo studio longitudinale e comparativo finalizzato a fornire evidenze statistiche a supporto di politiche sociali per il benessere dei bambini, dei giovani fino ai 24 anni e delle loro famiglie, rilevando la stabilità e il cambiamento del benessere, studiando le trasformazioni delle loro condizioni di vita nelle società europee mediante la raccolta di dati ripetuta nel tempo.

UCD GUIDE Logo Logo Full Colour 3logo_FOSSR NEW cropped

Obiettivi

L’indagine GUIDE ha l’obiettivo di studiare le trasformazioni delle condizioni di benessere bambini, giovani fino a 24 anni e delle loro famiglie, allo scopo di supportare politiche sociali dedicate. Le popolazioni oggetto di analisi sono costituite da famiglie con bambini di età compresa tra 6 e 18 mesi (fascia neonati) e da famiglie con bambini di età di 8 anni compiuti (fascia bambini).

In Italia l’indagine GUIDE, integrata nel progetto FOSSR, si svolgerà in quattro specifiche regioni: Lombardia, Emilia-Romagna, Campania e Puglia. Il disegno della ricerca prevede, per la fascia bambini, anche il coinvolgimento degli Istituti scolastici comprensivi e dei relativi Dirigenti Scolastici che, previa adesione all’indagine, fungeranno da mediatori per attivare un contatto tra gli alunni e le alunne iscritti/e alle classi III della scuola primaria nell’a.s. 2024/2025, le loro famiglie e il gruppo di ricerca GUIDE.

Descrizione del servizio

GUIDE raccoglie informazioni su un campione di 1.300 famiglie, di cui 650 famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 1 anno e 650 famiglie con bambini di età di 8 anni compiuti. I questionari raccolgono informazioni su diverse aree tematiche.

Per la realizzazione dell’indagine GUIDE si prevede la somministrazione di tre questionari distinti in base alle caratteristiche degli intervistati. I questionari rivolti ai genitori/tutori dei bambini di età compresa tra 0 e 1 anno e ai genitori/tutori dei bambini di 8 anni compiuti sono composti da una parte comune e una parte specifica, che dipende dalla fascia di età dei figli, alle quali si aggiungono le sezioni relative all’auto-compilazione del questionario, alla valutazione del questionario e alle osservazioni dell’intervistatore.

Le sezioni in comune per i questionari rivolti ai genitori/tutori sono le seguenti:

nucleo familiare (composizione del nucleo familiare);

dati socio-demografici (stato civile e relazioni di coppia, nazionalità e cittadinanza);

occupazione e condizioni socio-economiche (livello di istruzione, stato occupazionale, equilibrio famiglia-lavoro, deprivazione e reddito);

abitazione, quartiere e comunità (tipologia di abitazione, livello di soddisfazione per il proprio alloggio, livello di urbanizzazione del quartiere);

gravidanza e nascita (andamento della gravidanza e cure prenatali, parto e sviluppo fisico alla nascita, nascite gemellari);

salute e benessere del bambino (salute del bambino e uso dei servizi sanitari, alimentazione e attività fisica del bambino, salute e benessere emotivo del bambino);

salute dei genitori (salute dell’intervistato e della famiglia, benessere mentale, benessere e abitudini dei genitori, soddisfazione generale della vita, soddisfazione per i diversi aspetti della vita, stress dei genitori);

Le sezioni specifiche del questionario rivolto ai genitori/tutori per le due fasce d’età sono le seguenti:

fascia neonati

  • sviluppo e abitudini del bambino;
  • assistenza all’infanzia e sostegno ai genitori;
  • sviluppo del bambino e relazioni.

fascia bambini

  • istruzione del bambino (scuola e scolarizzazione del bambino, coinvolgimento dei genitori nella scuola, percezione del rendimento e delle aspirazioni del bambino, difficoltà di apprendimento, bullismo);
  • attività del bambino (attività svolte e tipi di gioco, uso di dispositivi digitali, eventuali limitazioni dei genitori nell’uso dei dispositivi);
  • assistenza all’infanzia, supporto ai genitori e genitorialità (assistenza all’infanzia, supporto ai genitori, pratiche genitoriali, attività e comportamenti genitoriali, coesione familiare).

Il questionario rivolto ai bambini di 8 anni compiuti rileva le seguenti informazioni:

bambini da 8 anni compiuti

  • dati socio-demografici;
  • benessere-edonico (affetti positivi e negativi, soddisfazione generale, percezione della sicurezza);
  • benessere-eudaimonico (significato e scopo, autonomia, competenza, relazionalità, auto-accettazione/autostima); sviluppo fisico (generale e specifico, immagine corporea);
  • sviluppo emotivo (rivalutazione emotiva, problemi emotivi);
  • sviluppo sociale (comportamento prosociale);
  • scuola (soddisfazione e clima scolastico);
  • famiglia (relazioni con i genitori, soddisfazione per la vita domestica, cura dei membri della famiglia);
  • amici (soddisfazione per la rete amicale);
  • bullismo (vittima e/o bullo);
  • tempo libero (partecipazione e soddisfazione per le attività organizzate e non);
  • digitalizzazione (uso di dispositivi digitali, tipo di attività svolta, monitoraggio da parte dei genitori, dipendenza dal digitale);
  • condizioni finanziarie (risorse finanziarie e stress familiare);
  • quartiere e comunità (soddisfazione per il quartiere residenziale).

A chi si rivolge

GUIDE è integrata all’interno dell’infrastruttura FOSSR e fornisce servizi al personale di ricerca italiano ed estero, ai decisori politici e ai soggetti istituzionali, alla società civile oltre che a tutti i partner coinvolti nel progetto.

Informazioni

Per informazioni e contatti scrivere a: guide@irpps.cnr.it

FOSSR Collabora con Universita di BolognaA livello europeo, l’indagine GUIDE è coordinata dall’University College di Dublino (UCD) e dalla Manchester Metropolitan University (MMU). L’indagine italiana è coordinata dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali  del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRPPS), partner del progetto FOSSR,  in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e il Dipartimento di Scienze Statistiche “Paolo Fortunati” dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Approfondimenti

Nessun risultato trovato.

*pictures credits: Ben Wicks on Unsplash